La pace in Europa è possibile se la Russia rimane un unico stato? Chi in Ucraina sta parlando della possibilità e dell’opportunità della disintegrazione della Russia? Quale potrebbe essere il meccanismo di tale decadimento?
Un filosofo, membro del Centro PEN ucraino, Alyaksei Panych, riflette su questo sul canale Svaboda Premium.
– Durante la guerra, le persone pensano non solo alla guerra stessa, ma anche a come sarà il mondo, come dovrebbe essere il mondo dopo.
“C’è posto per la Russia nel sistema di sicurezza europeo?” — hai pubblicato un articolo con quel titolo l’anno scorso. La tua risposta è negativa.
“Non ci sarà pace in Europa con la Russia finché la Russia esisterà come un unico stato governato da Mosca”, scrivesti allora. Perché?
– Qual è la base della pace in Europa? Negli ultimi 200 anni, c’erano due di questi modelli. Il primo è il Congresso di Vienna all’inizio del XIX secolo. Questo è un equilibrio di stati europei che si bilanciano a vicenda, e la Russia è uno di questi. E quando due grandi potenze entrano in conflitto, le altre si comportano in modo tale che nessuno di coloro che sono entrati in conflitto vinca, ad esempio se la Francia è più forte della Russia, la Gran Bretagna aiuta la Russia. Questo sistema è crollato durante la prima guerra mondiale.
Un altro sistema è apparso solo dopo la seconda guerra mondiale. È stato istituito dalla Comunità Europea. L’idea era: non stiamo costruendo un equilibrio di potere, stiamo creando un sistema in cui semplicemente non ha senso per noi combattere tra di noi. È così che il piano Schumann-Adenauer ha riconciliato per sempre Francia e Germania: ora è impossibile immaginare il loro conflitto. E gradualmente tutta l’Europa è stata coinvolta in questo modello.
Dopo il 1991, volevano includere la Russia in questo sistema. C’era un approccio a questo: l’Europa è pacifica, perché l’interdipendenza funziona lì, e con la Russia (più precisamente, con l’URSS) ha ancora l’equilibrio di potere viennese. Dopo la scomparsa dell’URSS, hanno cercato di attirare la Russia nel sistema europeo di interdipendenza: questa è l’Ost-politik tedesca. Non ha funzionato. Perché?
La Russia non può che essere aggressiva all’interno dei suoi attuali confini. Sarà aggressiva finché rimarrà entro questi limiti. La Russia può mantenere le sue regioni solo con il potere di un brutale dominio autoritario. Non appena il potere del centro si indebolisce in Russia, le regioni iniziano a fuggire da esso. Questo era il caso nel 19 ° secolo: le riforme liberali di Alessandro II portarono a disordini in Russia, sopravvisse a 8 attentati alla sua vita. La riforma stalinista ha paralizzato la Russia prima della prima guerra mondiale. Le riforme di Gorbaciov hanno minato l’Unione Sovietica: le repubbliche sono fuggite dal centro. Eltsin in Russiaha cercato di continuare queste riforme liberali negli anni ’90, poi ha detto: prendi quanta più sovranità puoi prendere. A cosa ha portato? Finché il paese non iniziò davvero a crollare. E non si tratta solo della Cecenia, non solo del Tatarstan, ma anche delle Primorye in Estremo Oriente: sotto Eltsin era uno stato nello stato che non obbediva a Mosca. Il Cremlino era preoccupato che il paese fosse diventato effettivamente ingovernabile. E hanno iniziato a riprendere il controllo con metodi brutali.
Pertanto, le riforme liberali in Russia portano alla disintegrazione del paese.
Ci sono anche ragioni economiche per questo. Quando la Russia crea un’economia liberale, porta a un indebolimento del governo centrale. Pertanto, non può permettersi riforme liberali. Vuole la tecnologia occidentale, ma quanto la pagherà? La Russia non può sviluppare la sua economia attraverso l’intensificazione. Perché cosa le resta? Cattura solo nuovi territori. Ha bisogno di nuovi territori (la stessa Ucraina) per garantire una crescita estensiva, che non è in grado di fornire in modo intensivo.
— Nel tuo articolo, preferisci l’opzione della trasformazione postbellica della Russia in un insieme di stati più piccoli. Zyanon Pazniak condivide questo approccio tra i politici bielorussi. “La Russia deve essere distrutta”, dice. Quanto è diffusa questa opinione nella politica ucraina?
– Nel corso di un anno è diventata piuttosto popolare. Lo hanno apertamente espresso il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa, Aleksey Danilov, e il ministro della Difesa, Aleksei Reznikov . In una serie di interviste, Danilov ha affermato che la Russia non è destinata a crollare, ma che crollerà entro i prossimi 3-7 anni.
L’altro giorno, il ministro Reznikov ha registrato un discorso ai baschiri in russo. Perché i Bashkir stanno combattendo con l’Ucraina? Gli ucraini stanno portando via la ricchezza nazionale dei Bashkir? Perché il Bashkortostan, una delle regioni più ricche di minerali naturali della Federazione Russa, è una delle più povere? L’Ucraina vieta ai Bashkir di avere una memoria nazionale? La Russia fa questo.
– E se parliamo di forze politiche, di partiti? “Servo del popolo” o “solidarietà europea”: dichiarano la disintegrazione della Russia come obiettivo del dopoguerra?
– Il partito politico ucraino non ha l’obiettivo di distruggere la Russia. Partiamo dal presupposto che la Russia crollerà da sola. Non è che lo vogliamo, lo prevediamo. E diciamo che l’Ucraina sarà al sicuro solo se ciò accadrà. Finché la Russia sarà unita, sarà aggressiva. Sicuramente e sempre.
– Come si può raggiungere concretamente questo obiettivo, attraverso quale meccanismo? Questa trasformazione della moderna Federazione Russa richiede la sua sconfitta militare, per così dire, il tridente ucraino sul Cremlino? Questo è stato il caso della Germania e del Giappone nel 1945 e, in una certa misura, della Russia nel 1918 a seguito della pace di Brest. In caso di sconfitta militare, la volontà politica viene imposta al paese perdente dai vincitori.
– Questo non è assolutamente necessario, nessuno conquisterà la Russia. Esistono armi di distruzione di massa, e non solo nucleari, tra l’altro, ma anche chimiche e biologiche. L’esercito ucraino non entrerà nel territorio della Russia. È solo per la distruzione puntuale delle minacce alla sicurezza ucraina. Nessuno occuperà la Russia. Ma non è necessario. È sufficiente che il centro russo si indebolisca così tanto dopo questa guerra che non avrà nulla per tenere le regioni. E loro stessi strisciano via dal centro il più lontano possibile.
Non appena Kadyrov vedrà che non vi è alcun vantaggio per lui dal centro, ma solo una minaccia, avvierà il processo di sovranità della Cecenia. Mosca mantiene la Cecenia solo con due cose: denaro e sostegno militare.
– La Russia ha dovuto perdere guerre: la guerra di Crimea nel 1850, la guerra russo-giapponese, la guerra in Afghanistan. Queste sono sconfitte, ma non sconfitte. Ma il paese (Russia/URSS) non si è disintegrato a seguito di queste sconfitte. Quindi, forse dopo la guerra con l’Ucraina non crollerà?
— Dopo i tre episodi che hai citato, il collasso è avvenuto abbastanza rapidamente. In tutti e tre i casi è successa la stessa cosa: la sconfitta militare innesca le riforme liberali. Di conseguenza, il centro si indebolisce e questo genera processi centrifughi. Perché ci furono attentati ad Alessandro II? Perché non ha dato abbastanza libertà. La Russia non è crollata, ma lo zar è stato ucciso e il suo successore ha sospeso tutto il liberalismo ed è tornato al brutale governo autoritario.
Dopo la guerra russo-giapponese, la democrazia russa iniziò a svilupparsi, ma fece una cosa tale che la Russia andò in pezzi. La prima guerra mondiale ha solo spinto in avanti questo processo.
I bolscevichi riuscirono a unire la Russia. Di nuovo, ma senza Polonia e Finlandia.
Le riforme di Gorbaciov distrussero l’Unione Sovietica. Hanno dato più libertà economica, hanno dato più potere alle regioni – e hanno voluto subito la piena sovranità.
Succederà di nuovo in Russia. O fuggiranno dal pericolo, come la Cecenia, o il centro semplicemente non avrà nulla per nutrirli. Le autorità regionali prenderanno l’iniziativa, il centro non sarà per loro un aiuto, ma una minaccia.
– O forse sottovaluti le forze che mantengono la Russia entro i suoi confini? In Russia sotto Eltsin si diceva: taglia il gas all’Ucraina e crollerà. Lo stesso è stato ripetuto sotto Putin. L’anno scorso hanno detto lì: introdurremo le truppe e l’Ucraina crollerà sicuramente. Ma non è crollato.
La visione sbagliata dei vicini non è affatto un privilegio dei russi o del Cremlino. Forse chi guarda la Russia dall’esterno vede lì tendenze centrifughe, ma non vede le forze che la tengono insieme?
La corrente principale dell’attuale opposizione russa – Navalny, Khodorkovsky, Kasparov – sono tutti contrari al crollo della Russia. Non ci sono figure simili a Lenin o Eltsin. Lenin, almeno in teoria, era d’accordo con il diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Eltsin, come ricorderai, ha detto: prendi quanta più sovranità possibile. I politici russi che ho citato non rinunceranno alla loro sovranità.
– E chi glielo chiederà?
– E a chi chiederanno?
– Chi siede al Cremlino deve comprare la lealtà delle élite regionali. Queste élite determinano se è vantaggioso per loro inchinarsi o meno al Cremlino. Fino a poco tempo fa li manteneva con petrodollari e potere, assicurandosi così una certa prosperità. Navalny o Khodorkovsky siederanno al posto di Putin: cosa può offrire? non vedo.
– Forse i russi vedono? L’URSS sotto Stalin, la Cina sotto Mao erano isolate dal mondo e conducevano un’esistenza mendicante. Ma non sono crollati. L’idea che la cosa principale per le regioni sia essere alimentate dal centro è considerata dai vicini come “il cane di Pavlov”. Si può presumere che i russi abbiano un senso di unità e patriottismo.
– Ma quando ero in Siberia, ho sentito che i siberiani chiamano Russia solo la parte europea della Federazione Russa. Per loro la Siberia non è la Russia.
– La pensano tutti così?
– Quelli con cui dovevo incontrarmi lì. Non direi che ci sia profonda solidarietà lì. Sotto Stalin, infatti, l’URSS era povera e non crollò. Ma ha mantenuto un potere forte e brutale. Il percorso di Stalin verso il pieno potere è iniziato con la distruzione delle aspirazioni nazionali, anche in Ucraina.
Ci sarà un centro così forte in Russia dopo la guerra, che perderà? Non accadrà, sarà un centro debole che dovrà all’Ucraina un’enorme quantità di denaro e dovrà consegnare l’attuale leadership politica a un tribunale internazionale. E il Cremlino del dopoguerra non avrà nulla da contrattare con le regioni.
– Un altro aspetto che hai toccato nell’articolo che ho citato è la politica dell’Occidente. Per quanto ho capito la tua previsione, l’Occidente continuerà a fare pressione sulla Russia con sanzioni e contribuirà allo scenario del suo crollo anche dopo la guerra. Ma l’esperienza della politica tedesca dopo entrambe le guerre mondiali mostra che il “dividendo della pace” indebolisce la motivazione a fare pressione sul paese perdente. Le dure riparazioni imposte alla Germania dopo la prima guerra mondiale furono presto ammorbidite. Dopo la seconda guerra mondiale nacque il Piano Marshall, che prevedeva l’assistenza economica ai paesi che persero, non il loro collasso. Forse l’Occidente perseguirà una politica ordinaria o il Piano Marshall in relazione alla Russia del dopoguerra?
– Il Piano Marshall ha funzionato in Germania quando vi erano di stanza le truppe di occupazione. E lo è stato fino agli anni ’50. E il potere è stato consegnato ai tedeschi passo dopo passo. C’è stato un episodio in cui Adenauer ha gridato ai membri del Bundestag: non dimenticate chi ha perso questa guerra.
Senza la collaborazione delle autorità tedesche e dell’amministrazione dell’occupazione, non si sa come avrebbe funzionato il Piano Marshall e se sarebbe esistito.
— Ed esclude una ripetizione della politica dell’Occidente nei confronti della Federazione Russa, com’era dopo il 1991? A quel tempo non esisteva il Piano Marshall, ma c’erano prestiti dal FMI, c’era il sostegno alle riforme attuate in Russia.
– Il mio articolo era proprio un invito a non ripetere quella politica errata. Possiamo vedere dove questo porta. La Russia sta cercando di essere liberale, di fronte al fatto che le regioni iniziano a disperdersi, e poi è costretta a contenerle in modo autoritario. E dopo ciò, non diventa liberale, ma aggressivo. Vuoi ripeterlo? Non escludo che qualcuno in Occidente sarà così miope da provare a ripeterlo.
Ma ci sono due fattori che lo rendono difficile: si tratta di risarcimenti all’Ucraina e alla Corte penale internazionale. Fino a quando il governo russo del dopoguerra non risolverà questi problemi, non credo negli affari come al solito con la Russia.
– Non è necessaria una rotta per le riparazioni e il processo alla leadership politica? Avendo perso in Afghanistan, l’URSS non ha pagato alcun risarcimento agli afghani. Sia Gorbachev che altri leader dell’Unione Sovietica non furono processati da un tribunale internazionale per quella guerra.
– Ma allora non c’erano, come adesso, 40 stati che aderirono al piano per ripristinare l’Ucraina dopo la guerra a spese della Russia. Dopo la fine della guerra sovietica in Afghanistan, non c’era niente del genere. E poi non c’era alcun mandato della Corte penale internazionale, che ora ha presentato un’accusa personale contro Putin.
E questo ora diventerà un ostacolo per qualsiasi tentativo dell’Occidente di tornare agli affari come al solito. Anche se Trump tornasse al potere negli USA, non riuscirà ad oltrepassarlo, anche se probabilmente proverà a farlo.
La Russia crollerà sicuramente. Forse ci saranno politici così stupidi in Occidente che vorranno ripetere ciò che è accaduto dopo il 1991: cercare di includere la Russia nel sistema europeo attraverso l’interdipendenza economica. E questo significherà una nuova guerra con l’Ucraina in futuro. Questo è quello che garantisco.
No responses yet