Quando a novembre le Nazioni Unite hanno istituito una missione conoscitiva sull’Iran, l’intenzione era quella di indagare sulle presunte violazioni dei diritti umani legate alla repressione mortale del paese contro le proteste in corso a livello nazionale.

Ma mentre si avvicina l’anniversario dell’inizio di quelle proteste e il numero stimato di morti tra i manifestanti legati alla repressione supera i 500, la missione fatica ancora a ottenere informazioni dalle autorità iraniane.

Shaheen Sardar Ali, un eminente professore di diritto britannico-pakistano che è uno dei tre membri della missione conoscitiva, ha parlato questa settimana a Radio Farda di RFE/RL dei problemi che la squadra continua a incontrare e spiega come funziona la mancata fornitura di informazioni a scapito di Teheran.

Ali ha descritto gli sforzi esaustivi della missione per scoprire e verificare casi di abusi, comprese detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate, nonché tortura e altri maltrattamenti.

Ha anche spiegato il processo laborioso e spesso inutile di appello al governo iraniano affinché fornisca informazioni su casi specifici riguardanti la repressione iraniana contro le proteste scoppiate in seguito alla morte di Masha Amini mentre era in custodia di polizia il 16 settembre 2022.

“Abbiamo ricevuto moltissime informazioni da una varietà di fonti, sia all’interno del paese che all’esterno, su una serie di accuse di violazioni dei diritti umani”, ha spiegato Ali.

“Innanzitutto, stiamo cercando e indagando sulla morte di Jina Mahsa Amini in custodia”, ha aggiunto. “Sappiamo che ciò ha davvero scatenato e dato slancio alle proteste lo scorso anno. E stiamo conducendo un’indagine molto, molto approfondita sulla morte con l’obiettivo di capire chi [era responsabile] e di cercare di ritenere qualcuno responsabile”.

Ali ha anche affermato che la missione sta lavorando per esaminare le accuse di repressione e l’uso da parte dello stato di forza eccessiva e letale contro i manifestanti.

Ciò include, ha detto, l’uso della forza che ha provocato non solo la morte e il ferimento dei manifestanti, ma anche degli astanti e dei passanti “che si trovavano nella zona mentre si svolgevano le proteste, compresi donne e bambini”.

A luglio, nella sua più recente dichiarazione ufficiale sulle sue indagini, la missione d’inchiesta ha invitato l’Iran a “porre fine alla continua repressione nei confronti dei manifestanti pacifici e a fermare l’ondata di esecuzioni, arresti di massa e detenzioni” dopo la morte di Amini, che è morta pochi giorni dopo il suo arresto da parte della polizia morale iraniana per presunta violazione della controversa legge nazionale sull’hijab.

La missione ha inoltre evidenziato diverse preoccupazioni, tra cui il deterioramento dei diritti umani delle persone coinvolte nelle proteste, in particolare dei diritti delle donne e delle ragazze.

Donne e ragazze, spesso mostrando la loro solidarietà con Amini e rabbia nei confronti dei leader religiosi iraniani rimuovendo i loro hijab, hanno svolto un ruolo di primo piano nelle proteste nazionali.

La missione ha inoltre denunciato che 22.000 persone sono state graziate in relazione alle proteste – un numero che, secondo Ali, può essere letto nel senso che 22.000 persone sono state arrestate – e “sono state costrette a ‘esprimere rimorso’ per aver partecipato alle proteste e impegnarsi a non commettere “crimini simili” in futuro, in violazione dei loro diritti umani”.

All’epoca, nessun dato ufficiale era stato reso pubblico riguardo alle persone “arrestate, detenute, accusate o condannate in relazione alle proteste” e gli arresti e le detenzioni continuavano.

Ali ha detto che da allora il governo iraniano non ha più risposto a lettere meticolosamente dettagliate che richiedevano informazioni su casi specifici.

“La preoccupazione principale che abbiamo è che non ci viene concesso l’accesso da parte del governo iraniano, nonostante 14 lettere”, ha detto Ali, sottolineando che le lettere non sono solo “poche righe” e sono fondamentali “per avere il punto di vista di il governo.”

Il caso di Amini era l’argomento di una delle lettere. La missione ha anche scritto chiedendo informazioni su Javad Ruhi, un manifestante morto in circostanze sospette in prigione il mese scorso.

Altre lettere chiedevano informazioni sull’incarcerazione di due giornalisti che seguivano le proteste e di uno zio di Amini che è stato più volte arrestato e interrogato.

“È un peccato che il governo iraniano non voglia condividere queste informazioni con noi”, ha detto Ali.

Se fosse più imminente, ha aggiunto, “questa sarebbe un’indagine più olistica”.

Ha anche affermato che, non collaborando, il governo iraniano sta danneggiando la sua capacità di incidere sulle proprie accuse di attacchi compiuti dai manifestanti contro le forze di sicurezza.

“E se il governo avesse qualcosa da offrirci per contrastare il resto delle informazioni che abbiamo ricevuto, questa sarebbe un’occasione persa”, ha detto.

Ciononostante, ha detto Ali, l’indagine sta continuando “a pieno regime”, compreso l’uso di vie di comunicazione sicure per raccogliere le testimonianze delle fonti e “triangolare” tutte le informazioni per garantirne la veridicità.

“La sfida per noi è vagliarlo, valutarlo e valutarlo”, ha affermato.

Riferendosi alla scadenza della missione per consegnare il suo rapporto finale al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a marzo, ha affermato che l’obiettivo è quello di completare una valutazione “credibile, professionale e solida” di ciò che è accaduto in Iran nell’ultimo anno.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *