Si è svolto per la prima volta nel 2011, dice la coordinatrice Olga (nome cambiato per sicurezza – RS). Olga aggiunge che gli obiettivi del festival sono cambiati nel corso degli anni.
“All’inizio si trattava di sostenere attori, poeti e artisti bielorussi repressi. Volevamo presentare la cultura bielorussa unica come parte dell’Europa agli abitanti di Breslavia e della Bassa Slesia. E nel 2020, quando dopo le proteste, i rifugiati dalla Bielorussia hanno cominciato a venire a Breslavia, un altro obiettivo del festival era quello di unire la vecchia e la nuova diaspora bielorussa, per dimostrare che agiamo insieme.”
Molti rappresentanti dell’intellighenzia creativa si sono trasferiti a Breslavia, dice Olga. Ecco perché le iniziative attive a Breslavia hanno iniziato ad invitare di più al festival.

“Negli ultimi tre anni abbiamo creato più di 15 iniziative, tra cui un teatro amatoriale, corsi di lingua bielorussa “Language anew”, il progetto “Andiamo in montagna”, gruppi di danze e canti popolari tradizionali e altri partecipanti a festival .”
Lo slogan del festival di quest’anno è “Meglio insieme”.
“Vogliamo davvero che i bielorussi si consolidino. Crediamo che grazie all’unione siamo più forti e possiamo contribuire ad avvicinare la vittoria del movimento democratico della Bielorussia. Le iniziative sono diverse, ma ognuna è complementare all’altra. E tutto ciò si aggiunge all’immagine di una forte diaspora bielorussa. Ed è da questa posizione che parliamo con gli abitanti polacchi di Wrocław, con gli altri rappresentanti della Bassa Slesia.”
“Le autorità polacche ci sostengono”
In 11 anni è stato possibile stabilire buoni rapporti con molte organizzazioni e istituzioni culturali di Breslavia e della Bassa Slesia, dice Olga.
“Il festival si svolge sotto il patrocinio onorario del maresciallo del voivodato di Nizhny Slesia Cezary Przybylski (Cezary Przybylski). Il festival è incluso nell’elenco degli eventi che celebrano i 25 anni della Bassa Slesia. Per noi è un grande onore e una grande responsabilità”.

Il coordinatore del festival aggiunge che oggi è molto difficile essere bielorussi in Bielorussia, quando quasi tutto ciò che è nazionale è sotto esame.
“E qui, in Polonia, abbiamo questa opportunità. E molti partner, le autorità polacche ci sostengono nello sviluppo della nostra bielorussità, in modo che grazie al festival possiamo sentirci bielorussi, che siamo forti, abbiamo le nostre tradizioni e la nostra cultura è interessante per gli altri. Puoi essere orgoglioso della tua cultura e ricevere applausi per essa, come è avvenuto domenica durante lo spettacolo di “agosto”, quando tutta la sala si è alzata in piedi.”

Il festival della cultura bielorussa indipendente continuerà fino all’8 ottobre. In questi giorni il programma sarà ricco.
“Ci sarà una serata di presentazione del libro di Vladimir Nyaklyaev , rappresentanti della diaspora e poeti bielorussi leggeranno le sue poesie. Ci saranno anche numerose masterclass di creatività bielorussa per bambini. Si terrà un dibattito scientifico molto interessante, il Centro Miroshevskij presenterà i risultati della sua ricerca “Cosa pensano i bielorussi dei polacchi e i polacchi dei bielorussi”.
Ci sarà anche la proiezione del film documentario “Na zhivo” sui giornalisti di Belsata, un grande concerto di Ekaterina Vodanosova e Aleksandra Kanafalska , spettacoli di teatri amatoriali bielorussi, un concerto di canti e danze popolari dei gruppi Uroclaw e molto altro ancora.
- Seguite il programma degli eventi sul sito Zawolnosc.eu e sui social network della fondazione “Za Wolność Waszą i Naszą” e della comunità “Belarus Wrocław” .
No responses yet