Per molti pendolari della capitale iraniana spostarsi nella metropolitana significa attraversare “tunnel dell’orrore”.
Gli ingressi e i corridoi delle stazioni della metropolitana di Teheran sono fiancheggiati dalle cosiddette guardie hijab , donne che indossano chador neri e cinture verdi. E mentre il ruolo di queste squadre è chiaro – individuare e affrontare le donne che non indossano il velo obbligatorio – la determinazione della responsabilità per il loro dispiegamento è rimasta avvolta nel mistero.
Ma la pubblicazione di un documento riservato del Ministero degli Interni che mostra i chiari legami dello Stato con le guardie dell’hijab, così come l’azione legale contro il giornale riformista che ha pubblicato il documento, ha rivelato un apparente insabbiamento da parte del governo che ha riacceso la rabbia pubblica nei confronti della repubblica islamica. approccio pesante per far rispettare la legge sull’hijab.
Ha inoltre esposto i funzionari a dure critiche e ha chiesto le loro dimissioni in seguito all’insistenza del governo sul fatto che le guardie erano volontarie e non avevano alcun legame con lo Stato.
Recentemente, il 22 novembre, il ministro degli Interni Ahmad Vahidi ha dichiarato in una riunione di gabinetto che le guardie dell’hijab non facevano parte del suo ministero o della polizia morale, un organismo ufficiale di polizia noto per il suo duro trattamento nei confronti di chi viola l’hijab.
Vahidi ha respinto l’ipotesi secondo cui le guardie dell’hijab avrebbero bisogno di permessi speciali e ha insistito sul fatto che le squadre di donne svolgevano i loro compiti per fede religiosa e indipendentemente dalle autorità.
Vahidi li ha descritti come “gruppi popolari” che stavano adempiendo al loro dovere islamico di promuovere la virtù e prevenire il vizio. “Tutti hanno il dovere di farlo, ma dovrebbe essere fatto con le buone maniere e solo attraverso consigli verbali”, ha detto.
Occhio vigile sulla ‘moralità’
Prima delle affermazioni del ministro degli Interni, erano state sollevate preoccupazioni sulla presenza delle squadre in Restano alte le tensioni in Iran
sulla legge sull’hijab, che le autorità hanno adottato misure per rafforzare in un contesto di persistenti tensioni per la morte della 22enne Mahsa Amini mentre era in custodia di polizia nel settembre 2022. La morte di Amini, avvenuta proprio giorni dopo la sua detenzione a Teheran da parte della polizia morale per aver presumibilmente indossato l’hijab in modo improprio, ha portato a proteste a livello nazionale e alla morte di centinaia di manifestanti in tutto il paese. Nonostante la
persistente rabbia pubblica, il parlamento in occasione dell’anniversario della morte di Amini ha approvato una versione aggiornata della legge che includeva sanzioni più severe per le violazioni, comprese pene detentive fino a 10 anni, e
ha dato potere a tre agenzie di intelligence – il Ministero dell’Intelligence, l’Organizzazione di Intelligence delle Guardie Rivoluzionarie e l’Organizzazione di Intelligence della Magistratura – insieme alla polizia, ai paramilitari Basij forze armate e il Quartier Generale per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio ad agire contro le donne che violano le norme obbligatorie sull’hijab.
Tutto ciò è avvenuto quando sono emerse notizie sull’apparizione delle guardie dell’hijab nel mezzo degli sforzi per reprimere il movimento Donne, Vita, Libertà forgiato dopo la morte di Amini.
lla fine di ottobre, l’indignazione è tornata alla ribalta dopo che un’altra giovane donna è morta in seguito a un presunto incontro con le forze dell’ordine della “moralità” all’inizio di quel mese.
Armita Garavand, 17 anni, è morta dopo essere caduta in coma dopo un presunto scontro avvenuto in una stazione della metropolitana di Teheran il 1° ottobre. Alcuni rapporti hanno suggerito che sia stata aggredita dalla polizia morale, mentre altri hanno detto che i responsabili erano le guardie dell’hijab.
Il 21 novembre, l’eminente commentatore Abbas Abdi ha avvertito sul quotidiano riformista Etemad che lo spiegamento delle guardie rischia di aumentare ulteriormente la rabbia pubblica nei confronti delle autorità e di ampliare le divisioni sociali.
La successiva caratterizzazione delle guardie da parte di Vahidi come vigilantes ben intenzionati non è piaciuta a molti, compresi attivisti per i diritti umani, media e politici di mentalità riformista.
Mostafa Faghihi, amministratore delegato del sito di notizie Entekhab, ha infilzato i commenti di Vahidi su X, precedentemente noto come Twitter, il 22 novembre.
“Interessante! Quindi questo tunnel degli orrori nella metropolitana è un'[iniziativa] dei cittadini!” diceva il post. “Le persone pagano anche lo stipendio mensile? Anche loro vengono assunte e organizzate sotto il controllo dei cittadini?”
Il 26 novembre, la pubblicazione da parte di Etemad di parte di un documento etichettato come “altamente confidenziale” e recante il sigillo del Ministero degli Interni, ha fatto breccia nelle smentite di Vahidi di un collegamento tra lo Stato e le guardie dell’hijab.
Presentato a vari enti governativi e datato 9 giugno, il documento precisava le responsabilità delle guardie e dava istruzioni sul dispiegamento di migliaia di loro nei luoghi pubblici. Ha inoltre delineato una strategia più ampia per affrontare i trasgressori dell’hijab, che secondo lui dovrebbero essere fotografati in tutte le aree della metropolitana, all’interno dei vagoni della metropolitana, e consegnati alla polizia per l’arresto.
L’apparente legame tra il governo e le guardie dell’hijab è stato ulteriormente chiarito quando il Quartier generale per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio ha annunciato che erano schierati più di 2.800 membri del gruppo e che le sue attività erano coordinate con il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica. , le forze Basij, il comune di Teheran, la Procura e altri organi statali.
Il quartier generale per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio è un’istituzione governativa che modella e applica le leggi morali dell’Iran ed è stata determinante nello sviluppo della legislazione più severa sull’hijab.
Il suo segretario, Mohammad Saleh Hashemi Golpayegani, nell’agosto 2022 ha annunciato l’installazione di telecamere di sorveglianza negli spazi pubblici come le metropolitane per identificare le donne che violano la legge sull’hijab.
L’Unione Europea considera Golpayegani “responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran” e a gennaio ha introdotto misure restrittive nei suoi confronti.
Causa di licenziamento?
Le autorità iraniane hanno immediatamente adottato misure per punire Etemad per aver pubblicato il documento incriminante che ha scatenato lo scandalo, e la Procura ha presentato accuse penali contro il giornale per aver diffuso illegalmente informazioni riservate.
L’azione legale che tentava di mettere la museruola alla stampa, insieme alle affermazioni di Vahidi sull’autonomia delle guardie dell’hijab, ha suscitato dure reazioni, anche da parte degli ambienti politici e dei media.
In una lettera indirizzata alla magistratura questa settimana, il partito riformista Voce degli iraniani, noto anche come partito Neda, ha accusato categoricamente Vahidi di essere un “bugiardo” e ha sostenuto che i suoi commenti erano “un peccato più grande e imperdonabile che non indossare l’hijab”. .”
Il sito di notizie Rouydad24, nel frattempo, ha chiesto il licenziamento di Vahidi, sostenendo che aveva “mentito” alla gente e che la sua posizione sulle guardie dell’hijab era “ipocrita”.
Il suo segretario, Mohammad Saleh Hashemi Golpayegani, nell’agosto 2022 ha annunciato l’installazione di telecamere di sorveglianza negli spazi pubblici come le metropolitane per identificare le donne che violano la legge sull’hijab.
L’Unione Europea considera Golpayegani “responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran” e a gennaio ha introdotto misure restrittive nei suoi confronti.
Causa di licenziamento?
Le autorità iraniane hanno immediatamente adottato misure per punire Etemad per aver pubblicato il documento incriminante che ha scatenato lo scandalo, e la Procura ha presentato accuse penali contro il giornale per aver diffuso illegalmente informazioni riservate.
L’azione legale che tentava di mettere la museruola alla stampa, insieme alle affermazioni di Vahidi sull’autonomia delle guardie dell’hijab, ha suscitato dure reazioni, anche da parte degli ambienti politici e dei media.
In una lettera indirizzata alla magistratura questa settimana, il partito riformista Voce degli iraniani, noto anche come partito Neda, ha accusato categoricamente Vahidi di essere un “bugiardo” e ha sostenuto che i suoi commenti erano “un peccato più grande e imperdonabile che non indossare l’hijab”. .”
Il sito di notizie Rouydad24, nel frattempo, ha chiesto il licenziamento di Vahidi, sostenendo che aveva “mentito” alla gente e che la sua posizione sulle guardie dell’hijab era “ipocrita”.
No responses yet