È del tutto possibile che l’attuale crisi acuta con i prigionieri politici sia un altro tentativo di Lukashenka di inviare un segnale all’Occidente. Ci sono umanisti comprensivi, liberali morbidi e pietosi, sensibili ai guai degli altri. Guarderanno in silenzio come soffrono le loro persone che la pensano allo stesso modo nelle carceri bielorusse? Certo, è già difficile impressionare con il numero di quelli gettati dietro le sbarre.

Funerali del prigioniero politico Ales Pushkin, villaggio di Bobr, 13 luglio 2023
Funerali del prigioniero politico Ales Pushkin, villaggio di Bobr, 13 luglio 2023

E se questi prigionieri politici venissero schiacciati in modo da svenire dal dolore e dalla disperazione? In modo che non escano da SHIZA e dalle prigioni, non ottengano alcuna informazione volontariamente, impazziscano per l’ignoto e l’ansia, si trasformino in invalidi o addirittura muoiano, senza nemmeno le cure mediche di base? Dopo aver ascoltato le grida di aiuto e le terribili storie di sofferenza, l’Occidente non simpatizzerà e vorrà riscattare questi sfortunati? Questo è un ultimo argomento peculiare di Lukashenka dopo che molti altri tentativi e metodi (ricatto con armi nucleari, crisi dei migranti, distruzione della società civile) non hanno funzionato.

“A quanto pare, l’Occidente è indifferente al destino dei prigionieri bielorussi”

Brutalità dimostrativa, violenza, umiliazione infondata della dignità umana nei confronti dei prigionieri politici: questa può in realtà essere una costrizione al dialogo così perversa.

Due anni fa, nell’aprile 2021, Minsk ha cercato di inviare segnali all’Occidente in modo simile, minacciando la brutale distruzione della società civile. Ne parlò apertamente l’allora ministro degli Esteri Uladzimir Makei: dicono, se non si interrompe l’introduzione delle sanzioni, se non si accetta di parlare e contrattare, allora il caro “terzo settore”, a cui teneva tanto, “cesserà di esistere”.

E la minaccia è stata rapidamente implementata: tutte quelle centinaia di organizzazioni pubbliche che erano relativamente indipendenti dallo stato fino al 2020 sono state completamente distrutte in Bielorussia, ei loro ex leader e attivisti sono ora in esilio o in prigione.

Perquisizione della tenuta BAZH, 2021
Perquisizione della tenuta BAZH, 2021

L’attuale ondata di brutale pressione sui prigionieri politici è più o meno lo stesso tentativo di ricatto, coercizione al commercio. Una cosa è che non c’è più il ministro Mackay che lo direbbe in chiaro: dicono, non iniziare a commerciare con noi – tortureremo i tuoi sostenitori nelle nostre prigioni. Tuttavia, gli stessi accenni più che trasparenti si sentono da altri rappresentanti del regime, come l’ex oppositore e ora sostenitore di Lukashenka e membro della “commissione per il ritorno” Yury Vaskrasensky.

Yuriy Vaskrasensky, foto d'archivio
Yuriy Vaskrasensky, foto d’archivio

Vale la pena prestare attenzione alla sua intervista pubblicata il 15 luglio sul portale “Zerkalo”. In esso, ogni volta che si parla della difficile situazione dei prigionieri politici, Vaskrasensky immediatamente “suggerisce” un possibile modo per risolvere questo problema. E il “metodo” si riduce a una cosa: negoziare con Lukashenka, fargli concessioni, fare offerte. Ecco alcune citazioni degne di nota da quell’intervista:

“Un’altra opzione: il dialogo con i partner occidentali. Ma non entrano in alcun dialogo. Apparentemente, sono assolutamente indifferenti al destino dei prigionieri in Bielorussia”.

“La parte bielorussa è sempre pronta al dialogo. Pertanto, se ci fosse un partito credibile che offrisse una “road map”, le autorità lo prenderebbero in considerazione. Ma non si metteranno in contatto da soli: consideriamo corretta la nostra posizione. Lo stesso governo bielorusso non correrà dietro a qualcuno”.

“Se venisse proposta una road map completa, delineate tutte le azioni, le scadenze e le responsabilità, sono semplicemente sicuro (anche perché ho un termine di comunicazione di tre anni con la più alta leadership politica della Bielorussia) che tutte le domande verrebbero rimosse. I cosiddetti prigionieri politici sarebbero amnistiati”.

Dieci anni senza diritto di corrispondenza

“Dieci anni senza diritto di corrispondenza” è la formulazione standard della pena per i prigionieri politici, che alla fine degli anni Trenta veniva spesso denunciata ai parenti dei repressi, che venivano addirittura condannati alla fucilazione. Con ciò, le autorità hanno cercato di nascondere l’entità delle condanne a morte nel paese, o in modo gesuitico di aumentare ed estendere la sofferenza delle famiglie che stavano aspettando i loro cari dalla prigionia. Dopo l’uscita in URSS del film omonimo sui crimini di Stalin nel 1990, questa espressione divenne uno slogan, uno dei simboli oscuri peculiari della repressione politica nell’Unione Sovietica di quel tempo.

Andrei Zhdanov, Andrei Andreev, Mikhail Kalinin, Vyacheslav Molotov, Joseph Stalin, Kliment Varashilov, Lazar Kaganovich, Nikolai Yazhov, Anastas Mikayan.  Mosca, 1938
Andrei Zhdanov, Andrei Andreev, Mikhail Kalinin, Vyacheslav Molotov, Joseph Stalin, Kliment Varashilov, Lazar Kaganovich, Nikolai Yazhov, Anastas Mikayan. Mosca, 1938

Nella Bielorussia odierna, questa frase acquista stranamente un contenuto e un significato peculiari. Non ci sono condanne a morte dietro di lei (almeno non ancora), ma le parole “nessuna corrispondenza” suonano rilevanti come negli anni ’30. Privare i prigionieri politici del diritto di ricevere lettere è diventata una pratica diffusa, un metodo esteso di pressione psicologica sia sui detenuti stessi che sui loro familiari. Inoltre, se subito dopo gli eventi del 2020 questo metodo è stato utilizzato abbastanza raramente, ora è diventato onnipresente in relazione ai prigionieri politici. Nel centro di custodia cautelare, le regole della corrispondenza sono spesso impossibili da spiegare con alcuna logica: le lettere vengono bloccate selettivamente sia dai parenti che dagli estranei. Alcuni dei prigionieri politici non ricevono alcuna notizia del loro rilascio per mesi di seguito, anche se vengono scritte lettere e inviate loro.

Campo Gulag.  Foto d'archivio
Campo Gulag. Foto d’archivio

Cosa prova una persona dietro le mura della prigione, che si trova in un tale vuoto di informazioni? Disperazione, delusione, risentimento, solitudine, sentirsi rifiutati, dimenticati, inutili? Per molti diventa una tortura, forse anche più grave della violenza fisica o delle condizioni di vita umilianti comuni alle odierne carceri bielorusse. E chi ha dato l’ordine di bloccare la corrispondenza ovviamente si è posto tali obiettivi.

“Sei inchiostri del prigioniero politico Ulyanov”

I bambini sovietici delle prime classi della scuola elementare sapevano quanto fosse difficile per i rivoluzionari nelle prigioni zariste. Il curriculum scolastico obbligatorio includeva storie su come il futuro leader della rivoluzione Lenin , seduto nella prigione “Kresti” di San Pietroburgo in gioventù, scrisse lettere “chimiche” cospirative alla libertà. Per superare in astuzia i censori della prigione, ha usato il latte invece dell’inchiostro e ha ricavato “inchiostri” dal pangrattato. (Per leggere successivamente il testo classificato, il foglio doveva essere leggermente riscaldato sulla fiamma di una candela).

Vladimir Lenin.  1917
Vladimir Lenin. 1917

Naturalmente, il prigioniero politico doveva mantenere segreto il suo trucco. Non appena il guardiano si avvicinava alla porta della cella o guardava dalla finestra, Lenin mangiava subito “l’inchiostro” con il latte. In uno dei suoi frequenti incontri in prigione con i suoi parenti, ha detto ridendo: “È un giorno sfortunato oggi: ho dovuto mangiare sei calamai”.

Lenin ha trascorso 14 mesi in prigione. In questo periodo rilegge decine di libri che gli vengono consegnati semplicemente dalle biblioteche della capitale. Quando seppe che presto sarebbe stato scarcerato e mandato in esilio, osservò persino con rammarico: “Troppo presto! Non ho ancora avuto il tempo di raccogliere tutto il materiale di cui ho bisogno.”

Inoltre, come è noto, il giovane prigioniero politico Vladimir Ulyanov fu mandato in esilio a Shushanskoe, vicino a Krasnoyarsk. Non aveva bisogno di lavorare lì: Lenin per lo più leggeva e andava a caccia. Il prigioniero politico riceveva un’indennità dal governo, sufficiente per affittare una stanza luminosa e spaziosa, pagare per cucinare e fare il bucato. Lenin in esilio, come è noto, sposò Nadzeya Krupskaya .

La cabina occupata da Uladzimir Ulyanov (Lenin) sul piroscafo diretto all'esilio a Shushanskoye
La cabina occupata da Uladzimir Ulyanov (Lenin) sul piroscafo diretto all’esilio a Shushanskoye

Per la cena di una giovane famiglia di esuli, il cuoco preparava solitamente carne di cervo, o cavolo con funghi, o pesce, o agnello con porridge. In una delle lettere dell’epoca, Lenin scriveva con entusiasmo ai suoi parenti: “Vivo bene, sono completamente soddisfatto della tavola. Ho dimenticato persino di pensare all’acqua minerale gastrica e, spero, dimenticherò presto anche il suo nome.”

Lezioni dalle prigioni reali

Le pagine della prigione pre-rivoluzionaria erano nelle biografie di quasi tutti i primi leader bolscevichi e commissari del popolo – non solo Lenin e Stalin , ma anche Kalinin, Dzerzhinsky, Varoshilov … Stalin in gioventù fu mandato sei volte nelle prigioni zariste e negli esiliati. Non è quasi mai rimasto a lungo da nessuna parte: cinque volte è scappato abbastanza facilmente. E sempre – con successo. Dopodiché, ha vissuto illegalmente per anni e si è persino recato all’estero per partecipare ai congressi del partito.

Giuseppe Stalin, 1902
Giuseppe Stalin, 1902

Prendendo il potere nel novembre 1917, i leader bolscevichi istituirono consapevolmente un sistema di persecuzione politica e severa punizione dei dissidenti, basato sulla propria esperienza di “condanne” nelle carceri zariste e negli esiliati, tenendo conto di tutti i “luoghi deboli”. Le condizioni in cui un tempo Lenin e Stalin si trovavano nelle celle della prigione o negli insediamenti di esilio sarebbero probabilmente sembrate un sanatorio o una casa di riposo per i prigionieri del Gulag. Latte obbligatorio nella dieta carceraria? Ordinare libri dalle biblioteche cittadine? Cacciare e leggere libri come unica occupazione dell’esilio? Fuggire dai lavori forzati all’estero? Pagamento per alloggi in affitto e lavoro come cuoca e lavandaia per prigionieri politici? Tutto questo nell’URSS stalinista sembrava una fantasia, era impossibile immaginarlo. Le realtà del Gulag, descritte in modo veritiero e di talento da coloro che lo hanno attraversato (Francishak Alyakhnovich, Alexander Solzhenitsyn, Varlam Shalamov), raffigurato l’inferno sulla terra, portato alla perfezione dal sistema di umiliazione e violenza quotidiana. A proposito, anche la pratica, quando i prigionieri della polizia erano limitati nella loro corrispondenza o privati ​​​​di questo diritto in generale, risale all’era stalinista. Le donne del Gulag, ad esempio, potevano scrivere liberamente solo due lettere all’anno.

Prigionieri del gulag
Prigionieri del gulag

Giovani scolari sovietici Volodya Putin e Sasha Lukashenko, ovviamente, all’inizio degli anni ’60, leggevano o ascoltavano dai loro insegnanti storie sui giovani carcerati dei leader della rivoluzione. Probabilmente, durante gli anni del disgelo di Krusciov, si potevano leggere o ascoltare le memorie degli ex prigionieri del Gulag, che poi tornavano a casa a centinaia di migliaia. Apparentemente, come molti altri, hanno confrontato, contrastato… Negli anni ’60 e ’70, il sistema carcerario sovietico, dopo le atrocità dello stalinismo, era notevolmente umanizzato, umanizzato. Attraverso i film di Gaidai e Danelia, attraverso immagini letterarie e cinematografiche idealizzate di poliziotti e investigatori, hanno cercato di mostrarla al popolo sovietico come giusta e gentile, che non ha nulla a che fare con l’eredità di Stalin. Questo non era affatto sempre vero, ma la tendenza generale era esattamente quella: rifiutare la crudeltà, la disumanità e la tortura.

Tuttavia, quando è arrivato il momento decisivo e ha cominciato a dipendere dagli stessi Lukashenka e Putin, in quale direzione si muoverà il sistema penale nei paesi sotto la loro guida, hanno preso come modello non la monarchia liberale dell’ultimo Romanov e non l’autoritarismo relativamente mite di Krusciov e Breznev, ma la dittatura stalinista più crudele e disumana – quella che paralizza i destini umani, ma garantisce solo il potere della vita.

Scala al passato

Lukashenko è notevolmente arrabbiato, irritato, nervoso quando gli vengono poste domande sui prigionieri politici o sulle torture nelle carceri bielorusse. “Non c’è nessun articolo nel nostro codice penale per i crimini politici”, ha detto con rabbia al giornalista della BBC Steve Rosenberg durante una conferenza stampa di luglio quando ha cercato di chiedere informazioni sul destino dei prigionieri della polizia.

Il 10 ottobre 2020, Alexander Lukashenko ha visitato il centro di detenzione del KGB, dove ha incontrato i prigionieri politici
Il 10 ottobre 2020, Alexander Lukashenko ha visitato il centro di detenzione del KGB, dove ha incontrato i prigionieri politici

Cerca di fingere che questo problema non esista o che non lo interessi troppo, ma questo ne sottolinea solo l’importanza per se stesso. E diversi episodi del 2020 testimoniano eloquentemente il suo vero atteggiamento nei confronti del tema dei prigionieri politici. La prima è la sua visita personale al centro di custodia cautelare del KGB in ottobre e una lunga conversazione con 11 prigionieri politici (tra cui Viktar Babaryka e Siarhei Tsikhanovsky).

Il 10 ottobre 2020, Alexander Lukashenko ha visitato il centro di detenzione del KGB, dove ha incontrato i prigionieri politici
Il 10 ottobre 2020, Alexander Lukashenko ha visitato il centro di detenzione del KGB, dove ha incontrato i prigionieri politici

E anche – la sua espressione “A volte non secondo le leggi”, ha detto durante un incontro con l’ufficio della Procura generale nel settembre 2020. Queste parole possono essere apparse per caso in onda sulla televisione di stato, ma per quasi tre anni l’intera “verticale” del governo è stata guidata da loro quando si tratta di affari politici, persecuzione di dissidenti e altri cittadini sleali al regime. Si può solo immaginare quante volte e in quali varianti vengono ripetuti in numerose riunioni a porte chiuse in cui vengono prese decisioni sulla tortura dei prigionieri di polizia. Ma quello che suonano è accurato. Il sistema di potere in Bielorussia è stato creato in modo tale che all’insaputa di Lukashenka, l’intera macchina di repressione e tortura non potesse essere avviata e mantenuta in uno stato attivo. Tanto più in una società così moderata e non incline alla violenza e all’aggressività come quella bielorussa.

Sembra che tutto ciò che è umano, umano, umano, che è stato sviluppato dalla parte migliore della società (scrittori, pensatori, intellettuali) con tali sacrifici e sofferenze nei secoli passati, sia ora rifiutato. L’intero sistema di relazioni tra una persona e lo Stato sembra essere crollato molti decenni fa, in un passato oscuro, quando il governo ha dato carta bianca a qualsiasi violenza e crudeltà nei confronti dei suoi oppositori politici. Inoltre, questo approccio è incoraggiato e promosso in ogni modo possibile, spingendo in superficie i vizi e gli istinti umani più oscuri, aprendo prospettive di carriera a persone inclini alla violenza, alla tortura e all’umiliazione degli altri. E dove, se non al sangue e alla degenerazione morale, può portare questa strada?

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *